Descrizione
In partenza dal 15 novembre il secondo ed ultimo livello per Sommelier dei Formaggi. Un Corso di approfondimento sull’analisi sensoriale dei Formaggi e il loro abbinamento a tavola.
4 lezioni Online di 120 minuti
Date : 15 – 22 – 29 novembre + 4 dicembre 2023 (sono 4 mercoledì sera)
Orario : 20:30 – 22:30
Dove : su piattaforma Zoom
CHIUSURA ISCRIZIONI 2 novembre 2023
Le lezioni sono frontali con il docente, in diretta online, e NON saranno registrate per l’eventuale recupero da parte di coloro che per qualche motivo dovessero mancare alle lezioni.
N.B. : I NOSTRI CORSI NON SONO MAI ECCESSIVAMENTE NUMEROSI
Perché scegliere un corso online?
Innanzitutto per la comodità. Sarete tra le Vostre mura domestiche e recupererete il tempo perso negli spostamenti in auto, dedicandovi alle altre attività della Vostra giornata. Meno spostamenti quindi, meno pericolo per noi e per l’ambiente.
Ma è possibile fare analisi sensoriale a distanza?
Ebbene si. Potrebbe stupire questa scelta fuori dal comune ma alcuni alimenti o bevande, in aggiunta all’esperienza collaudata di anni di corsi online, ci permettono di affermare che è possibile. Tenete presente che le lezioni saranno in diretta online, frontali con il docente e che i mieli in degustazione che ognuno avrà davanti, saranno gli stessi. Ci vuole un po’ di elasticità mentale, questo sì. Ma vediamo nei nostri corsisti tanta voglia di fare e di apprendere e tutto ciò elimina qualsiasi barriera e paradigma.
Ma i corsi online sono più facili che in aula?
Altra domanda che spesso ci viene posta. Nei nostri corsi parliamo tantissimo. Ogni corsista si cimenta nella degustazione, nella comparazione e negli abbinamenti. Gli esami sono sia orali che scritti. C’è una prova di degustazione e una tesina da preparare. Se non si studia è impossibile passare l’esame, esattamente come in aula.
I nostri corsi sono tenuti da docenti Sommelier Italia sotto la direzione di Elsa Menegolli.
In questo corso saranno sviluppati esercizi di analisi sensoriale e abbinamento formaggi.
Alla scadenza delle iscrizioni sarà inviata email con l’elenco dei formaggi da acquistare autonomamente al supermercato per la partecipazione al corso e il link di collegamento al corso.
Per la partecipazione al corso è previsto l’acquisto del box assaggi presso il fornitore al costo di Euro 35 circa. Vi saranno inviate tutte le indicazioni per l’acquisto.
Programma:
4 lezioni online
Durata: 8 ore
lezione 1 con Elsa Menegolli sommelier
Teoria e tecnica di abbinamento
Merceologia alimentare
Prove di abbinamento
lezione 2 con chef Marco Tumelero
Valutazione sensoriale ed equilibrio negli abbinamenti
Merceologia alimentare
Prove di abbinamento
lezione 3 con chef Marco Tumelero
Le produzioni casearie italiane
Degustazione guidata di 4 formaggi
lezione 4 con chef Marco Tumelero
Le produzioni casearie estere
Degustazione guidata di 4 formaggi
Il Corso sarà attivato ufficialmente al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. Le quote eventualmente anticipate saranno prontamente restituite.
Costo del Corso per Cheese Sommelier II° livello – Euro 140,00 – formaggi esclusi ovviamente
Per qualsiasi informazione contattaci scrivendo a corsi@sommelieritalia.it o Whatsapp 351 692 9718
Docenti:
Elsa Menegolli
Sommelier con il “Culto del Gusto”, Sommelier & Panel leader. Giudice sensoriale, nasce come assaggiatore vino e ben presto diventa docente nelle principali associazioni italiane. Con il tempo si interessa allo studio dell’analisi sensoriale approcciando anche distillati, birra artigianale e miele. Ha un’esperienza pluriennale in campo didattico e comunicativo. Tiene corsi di degustazione a vari livelli in Italia e all’estero. In genere Consulente, si occupa di comunicazione e formazione a sommelier ed operatori del mondo vitivinicolo, gastronomico ed enoturistico. Iscritta nell’elenco ufficiale Esperti della Regione Veneto per le Doc e le Docg e nell’elenco nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli di Oliva Vergini ed Extravergini. Ha unito gli studi sull’enogastronomia a quelli di comunicazione, life coaching, mental coaching sportivo e benessere perfezionandosi in nutrizione, discipline olistiche e bionaturali. Attualmente è uno degli unici degustatori italiani multi-matrice con specializzazioni, anche a livello internazionale, su cioccolato, miele, caffè, tè, formaggi, salumi, acque minerali. Con base in Valpolicella, promuove l’enoturismo e i prodotti italiani all’estero.
Chef Marco Tumelero
Marco Tumelero, varesino di nascita, classe 1977, vive in un piccolo borgo sull’Altopiano di Asiago. Chef professionista, nasce come ingegnere del suono, ma si avvicina per forza maggiore al mondo della cucina nel 2017 e capisce ben presto che questa sarebbe diventata la sua nuova strada. Inizia a cucinare notti intere da puro principiante. Nel 2018 si diploma Cuoco e nello stesso anno ottiene il suo primo posto di lavoro nel food diventando casaro ad Asiago e specializzandosi nella produzione di ricotta, yogurt e formaggio.
La sua passione lo porta a vincere diversi premi sulla cucina molecolare. Non smette mai di formarsi e si certifica negli anni come assaggiatore ANAG (grappe e distillati), assaggiatore ONAF (formaggi), Sommelier del Caffè, Sommelier del Miele, Accademico della Pizza ed infine, molto orgogliosamente, Magister in Tiramisù. Dal punto di vista lavorativo cerca sempre progetti stimolanti che lo hanno portato dalla ristorazione allo street food e attualmente a collaborazioni con forni e panifici.
Consigliere nella Associazione Italiana Cuochi sezione di Vicenza, è ospite fisso della trasmissione “ORE 12” Cremona1 TV sul 19 del DTT dove cucina in diretta con la compagna Alessandra.