SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ENOGASTRONOMICA

Direttrice didattica ELSA MENEGOLLI

Formazione ISO 21001 - Corso di I° livello per Eno Sommelier dal 20 marzo 2023

350.00

Seleziona la quantità:

Esaurito

Condividi il corso:

Descrizione

In partenza dal 20 marzo 2023 il Corso online per Eno Sommelier con certificazione ISO 21001, valida internazionalmente.

 

Questo corso rispetta gli standard ISO 21001:

Sistemi di gestione dell’organizzazione educativa.

Il Diploma rilasciato per questa formazione è spendibile su tutto il territorio europeo ed internazionale

con certificazione UNI ISO 21001.

La certificazione, rilasciata da ITCP su questo corso Sommelier Italia,

ha valore internazionale riconosciuto in 164 paesi nel mondo, grazie alla progettazione

ed erogazione di percorsi professionali secondo i criteri richiesti.

L’attestazione ha quindi valore ufficiale secondo gli standard ISO sia in Italia che all’estero

e permette un upgrade dei crediti nei concorsi pubblici.

Pertanto come certificazione, la presente ha valore maggiormente esteso

rispetto a tutti gli altri corsi forniti sul territorio nazionale senza ISO.

Per la partecipazione non è richiesta nessuna competenza pregressa o titoli specifici.

Questo corso è completo ed esaustivo, include una programmazione dedicata alla comunicazione e al public speaking nell’universo del vino, oltre che le basi della terminologia in lingua inglese.

 

11 lezioni Online di 2 ore

Date : 20 – 27  marzo + 3 – 11 – 17 aprile + 2 – 8 – 15 – 22 – 29 maggio + 5 giugno 2023  (9 lunedì sera + 2 martedì sera)

Orario : 20:30 – 22:30

Dove : su piattaforma Zoom Meetings

 

Una volta passato l’esame del Corso di 1° livello per Sommelier, organizzato da Sommelier Italia, si avrà diritto all’attestato di Eno Sommelier di 1° livello in due lingue (italiano ed inglese) oltre che all’attestazione ITCP – ISO 21001.

 

 

Il Corso è tenuto da esperti del settore, che lavorano da anni nel mondo del vino, nella sua distribuzione e commercializzazione, nella promozione e nella valorizzazione turistica.

 

Gli esami si terranno il giorno lunedì 5 giugno

 

I corsi saranno tenuti da docenti Sommelier Italia sotto al direzione di Elsa Menegolli.

N.B. :  I NOSTRI CORSI NON SONO MAI ECCESSIVAMENTE NUMEROSI

 


Perché partecipare a questo corso?

Comunicare correttamente il vino, raccontare il produttore dalla parte del Sommelier, consigliare e servire al tavolo sono alcune delle competenze necessarie per lavorare in questo mondo.

Il vino è il nostro lavoro e la nostra passione da tantissimi anni. Abbiamo imparato a cercarlo, degustarlo ed osservarlo con occhi diversi. Lavorando nel mondo della Sommellerie abbiamo compreso quali sono le tecniche e le competenze che un bravo Sommelier deve avere per poter lavorare come un vero professionista.

Con il tempo e l’esperienza, abbiamo scoperto cosa è superfluo, eliminandolo.

E abbiamo capito quali sono i punti di forza per andare avanti, specialmente in un mondo caratterizzato da tanta concorrenza.

Frequentare uno dei nostri corsi non è solo ricevere un attestato. E’ acquisire le abilità che servono per comunicare il vino, venderlo e far innamorare i nostri clienti con passione e sincerità.

 


Chi è e cosa fa il Sommelier? 

Il Sommelier è principalmente un esperto di vino, ma anche di bevande in genere. E’ un professionista cordiale e competente che consiglia i vini ai commensali e li serve con dovizia e competenza. Il Sommelier deve sapere comunicare abilmente il vino, in modo empatico e preciso. Ha grandi conoscenze di territori, enografia e merceologia degli alimenti per poter consigliare il vino migliore da abbinare al piatto scelto dal cliente.
Un Sommelier, con il tempo, può diventare anche un formatore e tenere degustazioni e lezioni sul mondo enogastronomico.
Come si diventa Sommelier? 
In Italia non esiste un vero e proprio albo dei Sommelier e la formazione, negli anni, è stata uniformata e condivisa tra i vari enti che propongono i corsi.
I corsi si strutturano in genere in 3 livelli. Sommelier Italia ha creato anche il quarto livello di specializzazione (facoltativo) per Wine Ambassadors.
Il primo livello per Sommelier si dedica principalmente alla viticoltura e all’enologia, il secondo livello per Sommelier verte su vini e geografia viticola in Italia e nel mondo e il terzo livello per Sommelier è interamente dedicato all’abbinamento cibo-vino.

A chi è dedicato questo corso?

  • Cuochi
  • Enotecari
  • Enogastronomi
  • Ristoratori
  • Food Bloggers
  • Maître
  • Influencer
  • Scrittori e critici enogastronomici
  • Addetti alle vendite
  • Chef
  • Giornalisti
  • Wine travelers
  • Personal wine shopper e consulenti
  • Semplici appassionati

 

Ti piace il mondo del vino e vorresti lavorarci con competenza? Vedi anche il nostro corso di Wine & Food Hospitality Manager

Hai qualche domanda? Scrivici subito : corsi@sommelieritalia.it

Attenzione : per la partecipazione al corso è necessario essere maggiorenni.

CHIUSURA ISCRIZIONI : 13 marzo 2023

Le iscrizioni saranno possibili anche dopo tale data ma per i box degustazione potrà non essere garantita la consegna entro l’inizio del corso.

I vini saranno degustati a partire dalla seconda lezione, quindi dal 27 marzo.


Per la partecipazione al corso sarà necessario acquistare il box completo con gli assaggi al costo di Euro 130,00 spese di spedizione incluse, così composto:

  • 12 bottiglie di vino
  • 2 birre
  • 2 distillati mignon

Alcuni alimenti semplici (ad esempio salumi e formaggio) per gli abbinamenti potrete acquistarli autonomamente nel Vostro supermercato di fiducia (spesa circa 10 euro)

Riceverete le istruzioni per l’acquisto del box.

In questo corso saranno sviluppati esercizi di analisi sensoriale in modo da iniziare a famigliarizzare con la degustazione professionale.

E’ possibile che i docenti Vi consiglino l’acquisto di alcuni alimenti semplici da testare per eventuali abbinamenti durante le lezioni.


 

 

Programma:

10 lezioni online:

1 Analisi sensoriale, come si degusta e si analizza un vino.

2 Chi è il Sommelier e come opera. Tecnica di servizio.

3 Viticoltura : terroir e vite.

4 Vinificazione ed enologia : come si produce un vino e come evolve il vino in cantina.

5 Vini spumanti e altri vini speciali.

6 Etichettatura e legislazione vitivinicola. Introduzione all’abbinamento cibo-vino.

7 Distillati italiani ed internazionali. Tecnica di degustazione distillati.

8 Birra : dalla produzione alla degustazione.

9 Comunicazione enogastronomica e public speaking del bravo Sommelier.

10 Inglese per il mondo del vino. I Sommelier del futuro guardano oltre.

11 Ripasso generale e discussione tesina. Esame scritto finale + esame degustazione.

 

Ad ogni lezione si degusteranno vini diversi.

 


 

Per la partecipazione al corso è consigliabile munirsi di due calici da vino standard.

Il Corso sarà attivato ufficialmente al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. Qualora alla data limite non fossero raggiunte le iscrizioni minime, la partenza del corso sarà posticipata di 1 o 2 settimane. Nel caso il corso non dovesse partire per insufficienza di iscrizioni, le quote eventualmente anticipate saranno prontamente restituite.

Costo del Corso per Sommelier Euro 350,00 (box degustazione escluso ovviamente)

 

Per qualsiasi informazione contattaci scrivendo a corsi@sommelieritalia.it o Whatsapp 351 692 9718

 

 

Direttore di Corso: 

Elsa Menegolli     

       

Sommelier con il “Culto del Gusto”, Wine Educator & Beer Taster. Giudice sensoriale, nasce come assaggiatore vino e ben presto diventa docente nelle principali associazioni italiane. Con il tempo si interessa allo studio dell’analisi sensoriale approcciando anche distillati e birra artigianale. Ha un’esperienza pluriennale in campo didattico e comunicativo. Tiene corsi di degustazione a vari livelli in Italia e all’estero. Wine Consultant, si occupa di comunicazione e formazione a sommelier ed operatori del mondo vitivinicolo, gastronomico ed enoturistico. Iscritta nell’elenco ufficiale Esperti della Regione Veneto per le Doc e le Docg e nell’elenco nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli di Oliva Vergini ed Extravergini. Capo Panel della commissione internazionale Rating Food & Beverage di Tesori d’Italia. Diploma internazionale in Scienze e Tecnologie del Cioccolato. Ha unito gli studi sull’enogastronomia a quelli di comunicazione, life coaching, mental coaching sportivo e benessere perfezionandosi in nutrizione, discipline olistiche e bionaturali. Attualmente è uno degli unici degustatori italiani multi-matrice con specializzazioni, anche a livello internazionale, su cioccolato, miele, caffè, tè, formaggi, salumi, acque minerali. Con base in Valpolicella, promuove l’enoturismo e i prodotti italiani all’estero.

 

Al fine di approfondire gli studi del Corso consigliamo l’acquisto dei Box Taster Place per l’allenamento sull’analisi sensoriale e i comuni difetti in un vino.

Il box è acquistabile sul sito www.tasterplace.com con uno sconto dedicato ai corsisti Sommelier Italia. Prima di procedere all’eventuale acquisto sul sito www.tasterplace.com, contattateci per avere il codice sconto riservato ai corsisti di Sommelier Italia.

Chiedeteci come scrivendo a corsi@sommelieritalia.it o Whatsapp 351 692 9718

 

 

 

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio