Descrizione
Sommelier Italia presenta il primo, unico ed innovativo corso di Dizione ed Espressività vocale per professionisti dell’enogastronomia, docenti, speaker radiofonici, podcaster, instagrammer, bloggers, chef, youtuber, opinionisti, sommelier e in genere tutti coloro che raccontano il loro lavoro e la loro attività nel mondo food & beverage.
6 incontri Online
Date : sabato 17 + 24 giugno + sabato – 8 – 15 – 22 – 29 luglio 2023 (sono 6 sabato mattina)
Orario : 9:00 – 10:15 su piattaforma online Zoom
Perché fare un corso il sabato mattina?
Perché dizione ed interpretazione non sono materie affatto facili. Un corso serale avrebbe perso buona parte della sua efficacia. Per venire incontro ai lavoratori abbiamo scelto un orario diurno quando la mente è più riposata e ricettiva. Il sabato era l’unica opzione auspicabile per ottimizzare tempo, risorse e costi. E soprattutto per avere risultati concreti da questo corso.
Il corso è a numero chiuso e limitato per favorire il corretto apprendimento.
Cosa si intende per espressività della voce?
Vi è mai capitato di seguire una lezione dove il relatore vi faceva addormentare? Ecco, acquisire espressività serve ad interpretare ed interloquire in modo attivo dando vita ad una concatenazione di eventi favorevoli alla comunicazione in generale, all’apprendimento, alla chiusura di un affare importante. La lettura espressiva e la recitazione vengono in aiuto al professionista che vuole imparare a comunicare correttamente, generando empatia, emozionando il proprio pubblico, attraendo nuove relazioni.
Perché partecipare a questo corso?
Sommelier, chef e bloggers non possono esimersi dal saper comunicare e trasmettere l’emozione di un vino, di un piatto, di una ricetta. Lezioni, video lezioni, reels, video su youtube si sprecano dando accesso a prodotti di basso livello. Emergere, essere carismatici e formati può fare la netta differenza aiutandoti ad aumentare consensi e followers. Quante volte vi capita di ascoltare un audio o un video online e di non capire nemmeno una parola?
Ricorda che.. Puoi seguire questo corso in qualunque posto tu sia. Ti serve solo un collegamento internet!
A chi è dedicato questo corso?
- Sommelier
- Produttori di vino
- Enotecari
- Enogastronomi
- Ristoratori
- Food Blogger
- Maître
- Influencer
- Youtuber
- Instagrammer
- Scrittori
- Podcaster
- Addetti alle vendite
- Chef
- Speaker
- Giornalisti
- Semplici appassionati
Hai qualche domanda? Scrivici subito : corsi@sommelieritalia.it
CHIUSURA ISCRIZIONI : venerdì 9 giugno 2023
Le lezioni sono in diretta online con la docente e vengono registrate per potere essere riviste in caso di assenza o di problemi di connettività internet dei corsisti.
Programma :
Avere una buona dizione
Cosa significa raccontare nel mondo del food
Storytelling enogastronomico
Fondamenti dell’arte oratoria
Respirazione e fonazione
Linguistica e fonetica
Comunicazione verbale e paraverbale
Suoni ed articolazione
Public speaking
Regole di corretta pronuncia
Espressività ed interpretazione
Costruzione di un discorso
Costruzione di una lezione enogastronomica
Gestualità in pubblico
Emozioni e controllo dello stress
Esercitazioni di articolazione ed interpretazione
Test di verifica finale.
***
Durante il corso saranno assegnati dei compiti per allenare quanto appreso durante le lezioni. I compiti dovranno essere inviati in segreteria all’indirizzo corsi@sommelieritalia.it entro la lezione successiva.
Il Corso sarà attivato ufficialmente al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. Qualora non dovessero esserci sufficienti iscrizioni, le quote eventualmente anticipate saranno prontamente restituite.
** N.B. le lezioni sono in diretta online con la docente e saranno registrate. In caso di assenza, vengono fornite per ripasso e recupero.
Costo : Euro 150,00 euro (esente iva)
Per qualsiasi informazione contattaci scrivendo a corsi@sommelieritalia.it o Whatsapp 351 692 9718
Docente:
Elsa Menegolli
Sommelier con il “Culto del Gusto”, Wine Educator & Beer Taster. Giudice sensoriale, nasce come assaggiatore vino e ben presto diventa docente nelle principali associazioni italiane. Si forma come speaker studiando recitazione, dizione e doppiaggio cinematografico. Con il tempo si interessa allo studio dell’analisi sensoriale approcciando anche distillati e birra artigianale. Ha un’esperienza pluriennale in campo didattico e comunicativo. Tiene corsi di degustazione a vari livelli in Italia e all’estero. Wine Consultant, si occupa di comunicazione e formazione a sommelier ed operatori del mondo vitivinicolo, gastronomico ed enoturistico. Iscritta nell’elenco ufficiale Esperti della Regione Veneto per le Doc e le Docg e nell’elenco nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli di Oliva Vergini ed Extravergini. Capo Panel della commissione internazionale Rating Food & Beverage di Tesori d’Italia. Diploma internazionale in Scienze e Tecnologie del Cioccolato. Ha unito gli studi sull’enogastronomia a quelli di comunicazione, life coaching, mental coaching sportivo e benessere perfezionandosi in nutrizione, discipline olistiche e bionaturali. Scrive online ma soprattutto insegna, visita, si informa, apprende costantemente. Attualmente è uno degli unici degustatori italiani multi-matrice con specializzazioni, anche a livello internazionale, su cioccolato, miele, caffè, tè, formaggi, salumi, acque minerali. Con base in Valpolicella, promuove l’enoturismo e i prodotti italiani all’estero.
Il suo motto è “L’occasione arriva a chi è ben preparato”.