SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ENOGASTRONOMICA

Direttrice didattica ELSA MENEGOLLI

Corso per Beer Taster - Beer Sommelier di I° livello - dal 9 ottobre 2023

120.00

Seleziona la quantità:

Condividi il corso:

Descrizione

In partenza dal 9 ottobre 2023 il Corso per Beer Taster con Attestato di Beer Sommelier di I° livello

 

6  lezioni Online di 90 minuti

Date : 9 – 16 – 23 ottobre + 6 – 13 – 20 novembre 2023 (sono 6 lunedì sera)

Orario : 20:30 – 22:00

Dove : su piattaforma Zoom

 

Gli esami si svolgeranno in coda all’ultima lezione del 20 novembre alle ore 22:00. Saranno previsti un test online, una prova di degustazione ed un compito.

 

Attenzione : per la partecipazione al corso è necessario essere maggiorenni.

CHIUSURA ISCRIZIONI 2 ottobre 2023 per permettere al Box birra di arrivare in tempo per le lezioni.

 

Le birre saranno degustate a partire dalla seconda lezione, pertanto dal 16 ottobre 2023

N.B. :  I NOSTRI CORSI NON SONO MAI ECCESSIVAMENTE NUMEROSI

Le richieste box birra per il corso, e il relativo pagamento, dovranno tassativamente pervenire a Fatti una Birra entro il 2 ottobre  2023 (e non prima del 28 settembre) per la spedizione subito dopo. Ordinativi fatti dopo tale data sono possibili ma non saranno garantite le consegne in tempi brevi. Ricordiamo ai gentili partecipanti che noi non vendiamo birra pertanto ogni partecipante dovrà fare l’acquisto in autonomia sul sito del fornitore.


Il superamento dell’esame con prova di degustazione darà diritto all’attestato di Sommelier Italia per Beer Taster / Degustatore Birra – Beer Sommelier di I° livello. I corsi saranno tenuti da docenti Sommelier Italia sotto al direzione di Elsa Menegolli.

 

I corsi sono così strutturati e ogni livello non vincola alla partecipazione dei livelli successivi:

BEER TASTER –  1° livello per BEER SOMMELIER

BEER SENSORY MASTER –  2° livello per BEER SOMMELIER

BEER SOMMELIER – 3° livello per BEER SOMMELIER

BEER AMBASSADOR – 4° livello di specializzazione facoltativo per BEER SOMMELIER

 

Per la partecipazione al primo livello è consigliato l’acquisto del box birre al seguente link : https://bit.ly/BoxPrimoLivello

Ogni partecipante potrà acquistarle autonomamente tramite il nostro partner Fatti una Birra di Locate Varesino (CO) al costo di Euro 55,00 – spese di spedizione comprese.

Indicativamente le birre nel box saranno queste:

PILS Birrificio Italiano Tipopils 33 cl
BOCK Bibock 33 cl
WEIZEN Finisterrae 33 cl
ABBEY TRIPEL Gouden Carolus tripel 33 cl
SAISON Saison Dupont 33 cl
STOUT Samuel Smith Imperial Stout 35,5 cl
APA Tsunami Hop Skin 33 cl
PORTER Ohtu 33 cl
WITBIER Birrificio Lambrate Su De Doss 33 cl

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel box troverete anche i due calici Teku per la degustazione professionale delle birre artigianali.

Il contenuto del box potrebbe variare in base alla disponibilità, mantenendo comunque lo standard qualitativo.

Attenzione: le birre vanno acquistate tra il 28 settembre e il 2 ottobre 2023.  Tutte le birre sono di produzione artigianale.

 

 

In questo corso saranno sviluppati esercizi di analisi sensoriale in modo da iniziare a famigliarizzare con la degustazione.

E’ possibile che, a fini comparativi, la docente Vi consigli l’acquisto di alcune birre commerciali/industriali che troverete comodamente in quasi tutti i supermercati. Lo stesso vale per alcuni alimenti semplici da testare per gli abbinamenti della lezione 6.


 

Programma:

Corso di 1° livello per Beer Taster / Degustatore Birra

 

6 lezioni online:

1)  Principi di Psicofisiologia dei Sensi e Analisi Sensoriale

2)  Materie Prime

3)  Lievito e Fermentazioni

4)  Processo Produttivo

5)  Difetti della Birra

6)  Le basi dell’abbinamento Cibo-Birra e servizio Professionale

 

 

La certificazione di Beer Taster sarà rilasciata solo al superamento dell’esame finale.


 

Programma dei livelli successivi (facoltativi) per l’ottenimento della Certificazione di Beer Sommelier:

Corso di 2° livello per Beer Sensory Master / Maestro Sensoriale della Birra

Data inizio : marzo/aprile 2024

Orario : 20:30 – 22:00

Dove : su piattaforma Zoom

Gli esami saranno scritti e orali

 

6 lezioni online di 90 minuti:

1) La Scheda Professionale di Degustazione

2) Storia della Birra e nascita degli Stili Birrai

3) Stili Anglosassoni e Americani

4) Stili Ceco-Tedeschi

5) Stili del Belgio

6) Birra artigianale Italiana

La certificazione di Beer Sensory Master sarà rilasciata solo al superamento dell’esame finale.

 

Corso di 3° livello per Beer Sommelier / Sommelier della Birra

Data inizio : maggio/giugno 2024

Orario : 20:00 – 21:30

Dove : su piattaforma Zoom

Gli esami saranno scritti e individuali orali.

I partecipati saranno suddivisi nelle due date proposte, a seconda della comodità di ciascuno.

 

6 lezioni di 90 minuti:

1) Scienza e Arte dell’Abbinamento Cibo-Birra

2) La Scheda di abbinamento e Approfondimento sensoriale

3) Abbinamento Birra con Antipasti e Primi piatti e Pesce

4) Abbinamento Birra con Carne e secondi Piatti

5) Abbinamento Birra con Formaggi

6) Birre da Dessert

La certificazione di Beer Sommelier sarà rilasciata solo al superamento dell’esame finale teorico-pratico.

 


 

Il Corso sarà attivato ufficialmente al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. Le quote eventualmente anticipate saranno prontamente restituite.

 

Costo del Corso per Beer Taster (Sommelier I° livello) Euro 120,00 – birre escluse ovviamente

 

Per qualsiasi informazione contattaci scrivendo a corsi@sommelieritalia.it o Whatsapp 351 692 9718

Il Corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. Nel caso in cui il corso non dovesse partire, le quote pagate saranno prontamente restituite.

Docente :

Elsa Menegolli     

 

Sommelier con il “Culto del Gusto”, Wine Educator & Beer Taster. Giudice sensoriale, nasce come assaggiatore vino e ben presto diventa docente nelle principali associazioni italiane. Con il tempo si interessa allo studio dell’analisi sensoriale approcciando anche distillati e birra artigianale. Ha un’esperienza pluriennale in campo didattico e comunicativo. Tiene corsi di degustazione a vari livelli in Italia e all’estero. Wine Consultant, si occupa di comunicazione e formazione a sommelier ed operatori del mondo vitivinicolo, gastronomico ed enoturistico. Iscritta nell’elenco ufficiale Esperti della Regione Veneto per le Doc e le Docg e nell’elenco nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli di Oliva Vergini ed Extravergini. Capo Panel della commissione internazionale Rating Food & Beverage di Tesori d’Italia. Diploma internazionale in Scienze e Tecnologie del Cioccolato. Ha unito gli studi sull’enogastronomia a quelli di comunicazione, life coaching, mental coaching sportivo e benessere perfezionandosi in nutrizione, discipline olistiche e bionaturali. Attualmente è uno degli unici degustatori italiani multi-matrice con specializzazioni, anche a livello internazionale, su cioccolato, miele, caffè, tè, formaggi, salumi, acque minerali. Con base in Valpolicella, promuove l’enoturismo e i prodotti italiani all’estero.

 

Al fine di approfondire gli studi del Corso per Beer Taster potrete facoltativamente acquistare la confezione Difetti della Birra di Taster Place per approfondire l’analisi sensoriale ed individuare i comuni difetti in una birra.

Il box è acquistabile sul sito www.tasterplace.com con uno sconto dedicato ai corsisti Sommelier Italia. Prima di procedere all’eventuale acquisto sul sito www.tasterplace.com, contattateci per avere il codice sconto riservato ai corsisti di Sommelier Italia.

A chi fosse interessato, Taster Place fornisce anche il box 12 aromi Birra (sentori positivi).

Chiedeteci come scrivendo a corsi@sommelieritalia.it o Whatsapp 351 692 9718

 

I difetti della birra sono dovuti ad errori in diverse fasi della produzione o a batteri e si manifestano con una moltitudine di aromi diversi. Alcuni difetti sono “puzze” vere e proprie, altri sono aromi gradevoli se presi da soli, ma che, se presenti in una birra, ne rovinano l’insieme olfattivo e gustativo.

La confezione SOLO Aromi Difetti della Birra di Taster Place contiene 8 aromi olfattivi, dei difetti più facilmente riscontrabili nelle birre, e 1 aroma misterioso. Gli 8 aromi sono:

1. Trans2-nonenale (carta, stantio)

2. Aldeide acetica (mela verde)

3. Acetato di etile (colla, solvente)

4. Dimetilsolfuro (DMS) (vegetale cotto, mais in scatola)

5. Acido isovalerico (formaggio, piedi)

6. Acido caprilico (cera, capra, calzino sudato)

7. Acido butirrico (vomito di lattante)

8. Diacetile (burro rancido)

E l’Aroma Misterioso? Prova a riconoscerne l’odore. Seguendo le istruzioni che troverai nel box, scoprirai se hai indovinato.

 

 


oh no! : DA NOI NON SI DEGUSTANO BIRRE INDUSTRIALI!

Il box di degustazione previsto, e consegnato da Fatti una Birra direttamente al Vostro indirizzo via corriere, non contiene birre industriali.

Abbiamo a cuore la produzione italiana ed artigianale in genere e ci teniamo a farvi capire il concetto di qualità. Le uniche birre industriali che saranno degustate, le acquisterete su direttive della docente per meri scopi comparativi.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio