Descrizione
Minicorso di approfondimento sulla terra del Chianti:
2 lezioni Online di 90 minuti
Date : 21 e 28 marzo 2023 (martedì sera)
Orario : 20:30 – 22:00
Dove : su piattaforma Zoom Meetings
Per la partecipazione non è richiesta nessuna competenza pregressa o titoli specifici.
Per partecipare è necessario aver compiuto il 18° anno di età.
N.B. : I NOSTRI CORSI NON SONO MAI ECCESSIVAMENTE NUMEROSI

A chi è dedicato questo corso?
- Sommelier
- Degustatori ed Assaggiatori vino
- Enotecari
- Enogastronomi
- Ristoratori
- Food Blogger
- Maître
- Influencer
- Scrittori e critici enogastronomici
- Addetti alle vendite
- Chef
- Giornalisti
- Personal wine shopper e consulenti
- Semplici appassionati
Ti piace il mondo del vino e vorresti lavorarci con competenza? Vedi anche il nostro corso di Wine & Food Hospitality Manager
Hai qualche domanda? Scrivici subito : corsi@sommelieritalia.it
Attenzione : per la partecipazione al corso è necessario essere maggiorenni.
CHIUSURA ISCRIZIONI : 15 marzo 2023
Le iscrizioni saranno possibili anche dopo tale data ma diventerà più laborioso trovare i vini in tempi brevi.
Programma:
CHIANTI: SECOLI DI STORIA IN UN BICCHIERE DI VINO
Lezione 1
Storia del Chianti
Territorio e Denominazioni
Degustazione guidata di 2 vini
Lezione 2
Produzione del vino
Caratteristiche organolettiche
Abbinamento cibo – vino
Degustazione guidata di 2 vini
Per la partecipazione al corso sarà necessario acquistare o procurarsi presso un supermercato Pam Panorama o Carrefour.:
• Sant’Ilario Chianti Classico Docg prezzo indicativo €8,90
• Chianti Docg Villa Montorsoli prezzo indicativo € 4,89
• Piccini Collezione Oro Chianti Riserva Docg prezzo indicativo € 7,93
• Chianti Classico Docg Cecchi prezzo indicativo €9,19
Tenete presente che sia Pam Panorama che Carrefour consegnano i vini a domicilio se ordinati online dopo aver fatto una semplice registrazione. Questo può essere comodo per reperirli.
In questo corso saranno sviluppati esercizi di analisi sensoriale in modo da iniziare a famigliarizzare con la degustazione professionale.
E’ possibile che la docente Vi consigli l’acquisto di alcuni alimenti semplici da testare per eventuali abbinamenti durante le lezioni.
Per la partecipazione al corso è consigliabile munirsi di due calici da vino standard.
Il Corso sarà attivato ufficialmente al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. Qualora alla data limite non fossero raggiunte le iscrizioni minime, le quote eventualmente anticipate saranno prontamente restituite.
Costo del Corso Euro 35,00 (vini esclusi ovviamente)
Per qualsiasi informazione contattaci scrivendo a corsi@sommelieritalia.it o Whatsapp 351 692 9718
Docente:
Ilenia Bocci
Ilenia Bocci, Sommelier, classe 1986, vive ad Ostia, città di mare in provincia di Roma.
La sua prima vendemmia risale al 2008 e successivamente ha avuto le sue prime esperienze nel mondo della ristorazione nel lontano continente australiano, dove ha vissuto per circa un anno. Da allora, affascinata dalla realtà del mondo vitivinicolo e del beverage, è nato l’interesse e la volontà di farne una carriera. Nel 2012 ha seguito un corso di formazione come Bartender. E subito dopo nel 2015 si è diplomata Sommelier professionista. Sempre attiva nel migliorarsi professionalmente, si è iscritta all’Università degli Studi di Firenze dove studia enologia.
Nell’arco della sua carriera ha svolto consulenze per la ristorazione e organizzato eventi come Event Planner soprattutto in ambito Food & Beverage. Si occupa inoltre di Social Media Management e Business Planning per aiutare le aziende a crescere e migliorare professionalmente.
Ciò che la emoziona di più è degustare un vino in compagnia e divulgare la sua conoscenza a chi vuole entrare in questo fantastico mondo. Il suo motto per chi vuole iniziare a degustare? Siate curiosi e lasciatevi guidare dai vostri sensi.