Descrizione
Corso online Comunicazione e Narrazione enogastronomica – la complessa arte della critica enogastronomica e del food blogging
Il corso giunge alla sua quarta edizione, rivisto ed implementato per stare al passo con i tempi. Unico e originale nel suo genere è stato ideato tra il 2020 e il 2021 dalla docente Elsa Menegolli con l’intento di elevare la professionalità dei servizi offerti, del brand aziendale e personale per affrontare la sfida della ripresa post emergenza. Elsa Menegolli nasce come professionista enogastronomico e si rapporta costantemente con i produttori ed i ristoratori per migliorare il servizio e la qualità aziendale. Come recensore e mystery guest ha sviluppato la giusta sensibilità comunicativa che la porta a testare prodotti e servizi a 360°
6 serate Online : 12 ore
Date : 3 – 10 – 17 – 24 ottobre + 7 – 14 novembre 2022 (6 lunedì sera)
Orario : 20:45 – 22:45 su piattaforma online Zoom
Non basta riuscire a mettere insieme qualche parola e postare online. Oggi saper raccontare il vino e l’enogastronomia diventa un lavoro complesso ed organizzato, che va curato nei minimi particolari, senza lasciare nulla al caso.
Essere professionisti della comunicazione parte da alcuni elementi di base che vanno appresi ed allenati. Lo spirito è quello di dare grande flessibilità al gioco della comunicazione e riuscire ad interpretare il nostro interlocutore in modo empatico.
Perché partecipare a questo corso?
Comunicare correttamente il proprio vino, raccontare il produttore dalla parte del Sommelier, recensire un locale, un vino, un piatto : sono alcuni degli elementi di fondo di questa MasterClass che non pretende di essere del tutto esaustiva sull’argomento ma stende una mappa, un valido orientamento sulla comunicazione e il solido branding.
I nostri corsi sono dedicati ai professionisti della gastronomia e del vino e il nostro intento è quello di fornire le competenze per attrarre il pubblico comunicando il prodotto con professionalità e meticolosità. Copywriting, empatia, branding e narrazione sono parte di queste competenze che rendono il singolo professionista un esperto che sta un passo avanti e riconosce le potenzialità del mercato.
A chi è dedicato questo corso?
- Sommelier
- Produttori di vino
- Enotecari
- Enogastronomi
- Ristoratori
- Food Blogger
- Maître
- Influencer
- Scrittori
- Addetti alle vendite
- Chef
- Giornalisti
- Semplici appassionati
Hai qualche domanda? Scrivici subito : corsi@sommelieritalia.it
CHIUSURA ISCRIZIONI : 30 SETTEMBRE 2022
Clicca qui per iscriverti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato sui corsi in partenza.
Programma :
Lunedì 3 ottobre 2022 ore 20:45 – 22:45
Comunicazione efficace :
- dizione
- espressività
- empatia
I fondamentali del public speaking.
Lunedì 10 ottobre 2022 ore 20:45 – 22:45
Le regole di base per attrarre : la professionalità passa attraverso l’immedesimazione.
Recensioni e critica.
Analisi del mercato.
Lunedì 17 ottobre 2022 ore 20:45 – 22:45
Marketing e branding attraverso la comunicazione professionale.
Creare contenuti online : copywriting vs marketing.
Lunedì 24 ottobre 2022 ore 20:45 – 22:45
I fondamenti del blogging. Gestione di un blog personale.
Food Blogger o Influencer?
Influencer marketing : siamo tutti influenzatori, ma pure tutti influenzati.
Lunedì 24 ottobre 2022 ore 20:45 – 22:45
Etica e credibilità in rete.
Le professioni del futuro : il Mystery Guest
Il valore dell’incognito.
Narrare di gusto e sensi.
*** pausa di 1 settimana per lo sviluppo del progetto di base***
Lunedì 7 novembre 2022 ore 20:45 – 22:45
Sviluppo della Brand Identity.
Gestione social network, struttura sito e blog.
Organizzazione del lavoro e mappe mentali.
Lunedì 14 novembre 2022 ore 20:45 – 22:45
Il Food Porning ovvero mangiare con gli occhi.
Stilismo fotografico e Food Photography
Postura e portamento professionale
Presentazione progetto finale
***
Durante il corso saranno assegnati dei compiti per allenare quanto appreso durante le lezioni. I compiti dovranno essere inviati in segreteria all’indirizzo corsi@sommelieritalia.it entro la domenica sera precedente la lezione.
Il Corso sarà attivato ufficialmente al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. Qualora non dovessero esserci sufficienti iscrizioni, le quote eventualmente anticipate saranno prontamente restituite.
** N.B. le lezioni sono in diretta online con la docente e saranno registrate. In caso di assenza, vengono fornite per ripasso e recupero.
Costo : Euro 138,00 euro (esente iva)
Per qualsiasi informazione contattaci scrivendo a corsi@sommelieritalia.it o Whatsapp 351 692 9718
Docente:
Elsa Menegolli
Sommelier con il “Culto del Gusto”, Wine Educator & Beer Taster. Giudice sensoriale, nasce come assaggiatore vino e ben presto diventa docente nelle principali associazioni italiane. Con il tempo si interessa allo studio dell’analisi sensoriale approcciando anche distillati e birra artigianale. Ha un’esperienza pluriennale in campo didattico e comunicativo. Tiene corsi di degustazione a vari livelli in Italia e all’estero. Wine Consultant, si occupa di comunicazione e formazione a sommelier ed operatori del mondo vitivinicolo, gastronomico ed enoturistico. Iscritta nell’elenco ufficiale Esperti della Regione Veneto per le Doc e le Docg e nell’elenco nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli di Oliva Vergini ed Extravergini. Capo Panel della commissione internazionale Rating Food & Beverage di Tesori d’Italia. Diploma internazionale in Scienze e Tecnologie del Cioccolato. Ha unito gli studi sull’enogastronomia a quelli di comunicazione, life coaching, mental coaching sportivo e benessere perfezionandosi in nutrizione, discipline olistiche e bionaturali. Scrive online ma soprattutto insegna, visita, si informa, apprende costantemente. Attualmente è uno degli unici degustatori italiani multi-matrice con specializzazioni, anche a livello internazionale, su cioccolato, miele, caffè, tè, formaggi, salumi, acque minerali. Con base in Valpolicella, promuove l’enoturismo e i prodotti italiani all’estero.
Il suo motto è “L’occasione arriva a chi è ben preparato”.
Il libro consigliato per la partecipazione al corso è “Scrivere di Gusto”
Lo potete trovare anche in formato Kindle scaricabile da Amazon.it
Un libro per professionisti del gusto e comunicatori, scritto da un professionista d’eccellenza : Valerio M. Visintin
«SCRIVERE DI RISTORANTI E PRODOTTI ALIMENTARI NON È UN ESERCIZIO CHE SI ESAURISCA NELLA SFERA DELLA CRITICA GASTRONOMICA.»
Per fare critica gastronomica occorrono competenze tecniche per valutare cibo e ristoranti. Ovvio, ma non basta.
La grammatica di questo mestiere è articolata e complessa. Bisogna calcolare il giusto distacco nei confronti delle materie e delle persone che sono oggetto del nostro giudizio, promettere e mantenere lealtà assoluta nei confronti dei lettori, praticare ogni giorno la disciplina del coraggio delle proprie opinioni. In queste pagine cercheremo di insegnare l’etica oltre che la pratica di un lavoro bellissimo.
Realizzato in collaborazione con gli allievi della scuola di critica gastronomica etica Scrivere di Gusto, questo libro offre a studenti, scrittori, giornalisti (professionisti e no) o semplici appassionati di gastronomia e divulgazione l’opportunità di conoscere i meccanismi di una professione (o semplice passione) in cui teoria e pratica sono indissolubilmente integrate.
