Descrizione
SOMMELIER ITALIA organizza la MASTERCLASS : NAPA VALLEY e il visionario Robert Mondavi
La storia viticola di Napa nasce a metà dell’800 ma è solo negli anni ’70 del ‘900 che si concretizza grazie ad una serie di famiglie di origine italiana, visionarie a modo loro, che decidono di investire sulla viticoltura in California.
La Sommelier professionista e viaggiatrice enoica Elsa Menegolli ci condurrà alla scoperta di una zona viticola intrisa di coraggio e passioni. Un viaggio enogastronomico tra fondatori ed investitori, attraverso le pieghe di una terra di grande fascino e carisma : la California.
2 lezioni Online di 120 minuti
Date : venerdì 23 febbraio + venerdì 1° marzo 2024
Orario : 20:45 – 22:45
Dove : su piattaforma Zoom Meetings
Per la partecipazione sarà consigliato l’acquisto di 4 vini su un portale online, per un costo di circa 80 euro + spese di spedizione
Per la partecipazione non è richiesta nessuna competenza pregressa o titoli specifici.
Per partecipare è necessario aver compiuto il 18° anno di età.
N.B. : I NOSTRI CORSI NON SONO MAI ECCESSIVAMENTE NUMEROSI

A chi è dedicata questa masterclass?
- Sommelier
- Degustatori ed Assaggiatori vino
- Enotecari
- Enogastronomi
- Ristoratori
- Food Blogger
- Maître
- Influencer
- Scrittori e critici enogastronomici
- Addetti alle vendite
- Chef
- Giornalisti
- Personal wine shopper e consulenti
- Semplici appassionati
Ti piace il mondo del vino e vorresti lavorarci con competenza? Vedi anche il nostro corso di Wine & Food Hospitality Manager
Hai qualche domanda? Scrivici subito : welcome@sommelieritalia.it
CHIUSURA ISCRIZIONI : lunedì 12 febbraio 2024
Le iscrizioni saranno possibili anche dopo tale data ma diventerà più laborioso trovare i vini in tempi brevi.
E’ possibile che la docente Vi consigli l’acquisto di alcuni alimenti semplici da testare per eventuali abbinamenti durante le lezioni.
Programma:
- Come nasce la storia viticola americana
- Geografia e territori della California e i dintorni di Napa
- Robert Mondavi e gli altri visionari italiani
- Vitigni principali e vini famosi in tutto il mondo
- Cultura e abitudini turistiche ed enogastronomiche degli americani
- Viaggiare negli Stati Uniti e in California
- Territori a confronto: potenzialità del paese americano come importatore di vini italiani
Per la partecipazione al corso è consigliabile munirsi di due calici da vino standard.
Il Corso sarà attivato ufficialmente al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. Qualora alla data limite non fossero raggiunte le iscrizioni minime, le quote eventualmente anticipate saranno prontamente restituite.
Costo Masterclass Euro 50,00 (vini esclusi ovviamente)
Per qualsiasi informazione contattaci scrivendo a welcome@sommelieritalia.it o Whatsapp 351 692 9718
Docente:
Elsa Menegolli
Sommelier con il “Culto del Gusto”, Wine Educator & Beer Taster. Ha viaggiato tanto tra le cantine di Napa e Sonoma, degli Stati uniti in generale e del Canada, specialmente Ontario e Niagara On The Lake. Giudice sensoriale, nasce come assaggiatore vino e ben presto diventa docente nelle principali associazioni italiane. Con il tempo si interessa allo studio dell’analisi sensoriale approcciando anche distillati e birra artigianale. Ha un’esperienza pluriennale in campo didattico e comunicativo. Tiene corsi di degustazione a vari livelli in Italia e all’estero. Wine Consultant, si occupa di comunicazione e formazione a sommelier ed operatori del mondo vitivinicolo, gastronomico ed enoturistico. Iscritta nell’elenco ufficiale Esperti della Regione Veneto per le Doc e le Docg e nell’elenco nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli di Oliva Vergini ed Extravergini. Capo Panel della commissione internazionale Rating Food & Beverage di Tesori d’Italia. Diploma internazionale in Scienze e Tecnologie del Cioccolato. Ha unito gli studi sull’enogastronomia a quelli di comunicazione, life coaching, mental coaching sportivo e benessere perfezionandosi in nutrizione, discipline olistiche e bionaturali. Attualmente è uno degli unici degustatori italiani multi-matrice con specializzazioni, anche a livello internazionale, su cioccolato, miele, caffè, tè, formaggi, salumi, acque minerali. Con base in Valpolicella, promuove l’enoturismo e i prodotti italiani all’estero.