Descrizione
In partenza dal 13 giugno 2022 il Corso per Beer Sommelier (III° livello)
6 lezioni Online di 90 minuti
Date : 13 – 16 – 20 – 23 – 27 – 30 giugno (lunedì e giovedì sera)
Orario : 18:45 – 20:15
Dove : su piattaforma Zoom
Gli esami saranno scritti ed orali, si terranno il 4 luglio dalle ore 19:00 alle 20:00.
Qualora, per motivi di forza maggiore, non possiate presenziare l’esame del 4 luglio, sarà accordata con la docente una data più idonea alle vostre esigenze.
Attenzione : per la partecipazione al corso è necessario essere maggiorenni.
CHIUSURA ISCRIZIONI : 31 maggio 2022 per permettere ai Box Birra e Box Piatti pronti di arrivare in tempo per l’inizio delle lezioni.
Gli ordini del box birre da Fatti una Birra dovranno essere fatti entro il 31 maggio. Lo stesso vale per il box di Piatti Pronti Chef a Casa.
Ordinativi fatti dopo tale data sono possibili ma non saranno garantite le consegne in tempi brevi. Ricordiamo ai gentili partecipanti che noi non vendiamo birra o piatti pronti, pertanto la gestione degli ordini Box sono in carico esclusivamente ai fornitori indicati.
DATA ESAME MARTEDI’ 4 LUGLIO ore 19:00
Il superamento dell’esame con prova di degustazione darà diritto all’attestato di Sommelier Italia per Beer Sommelier di III° livello.
I corsi sono così strutturati e ogni livello non vincola alla partecipazione dei livelli successivi:
BEER TASTER – 1° livello per BEER SOMMELIER
BEER SENSORY MASTER – 2° livello per BEER SOMMELIER
BEER SOMMELIER – 3° livello per BEER SOMMELIER
Le birre per il box di terzo livello saranno le seguenti:
Pils – Birra del Carrobiolo – Bottiglia da 33 cl
Vienna lager – Canediguerra – Bottiglia da 33 cl
Freezo di Altotevere – Lattina da 33 cl
Bibock – Birrificio Italiano – Bottiglia da 33 cl
Cream Stout – St.Peter’s Brewery – Bottiglia da 50 cl
Strawberry Pie – Brewski – Lattina da 33 cl
Ogni partecipante potrà acquistarle autonomamente o tramite il nostro partner Fatto una Birra di Como (www.fattiunabirra.it/home/1392-box-degustazione.html) al costo di Euro 35,00 con codice sconto SOMMELIERITALIA spese di spedizione comprese.
Le tipologie di birra potrebbero variare in base alle disponibilità. Prima di effettuare gli eventuali acquisti autonomi, contattateci.
E con solo 5,50 euro in più potrete anche il calice Mini Teku (www.fattiunabirra.it/bicchieri/653-674-mini-teku.html#/25-formato-33_cl)
E’ possibile che, a fini comparativi, la docente Vi consigli l’acquisto di alcune birre commerciali/industriali che troverete comodamente in quasi tutti i supermercati. Lo stesso vale per alcuni alimenti semplici da testare per le lezioni su formaggi e salumi.
La novità di questo terzo livello di corso sono i piatti pronti che Vi arriveranno direttamente a casa (con rispetto della catena del freddo) per l’assaggio durante le diverse lezioni.
Il Box abbinamenti, con tutti i piatti pronti, potete ordinarlo direttamente cliccando qui e pagando con carta di credito.
Inserendo il codice sconto TRASPORTOCHEF potrete acquistare il box a soli 35,00 euro spese di spedizione incluse.
Sarà necessario acquistare il box piatti pronti entro il 31 maggio 2022 per permettere l’arrivo della spedizione entro l’inizio del corso e poter avere i piatti più freschi.
Tutti i prodotti durano 35 giorni ad eccezione dei dessert (21 giorni).
CHEF A CASA consiglia di surgelarli all’arrivo in modo da allungarne la scadenza.
I piatti vanno comunque messi in frigorifero appena arrivano.
Clicca qui per iscriverti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato sui corsi in partenza.
Programma:
Corso di 3° livello per Beer Sommelier / Sommelier della Birra
6 lezioni di 90 minuti:
1) Scienza e Arte dell’Abbinamento Cibo-Birra
2) La Scheda di abbinamento e Approfondimento sensoriale
3) Abbinamento Birra con Antipasti e Primi piatti e Pesce
4) Abbinamento Birra con Carne e secondi Piatti
5) Abbinamento Birra con Formaggi
6) Birre da Dessert
La certificazione di Beer Sommelier sarà rilasciata solo al superamento dell’esame finale teorico-pratico.
Trovate periodicamente sul nostro sito i corsi per iniziare questo affascinante percorso per Sommelier della Birra:
Corso di 1° livello per Beer Taster / Degustatore Birra dal 28 settembre 2022
6 lezioni online:
1) Principi di Psicofisiologia dei Sensi e Analisi Sensoriale
2) Materie Prime
3) Lievito e Fermentazioni
4) Processo Produttivo
5) Difetti della Birra
6) Le basi dell’abbinamento Cibo-Birra e servizio Professionale
La certificazione di Beer Taster sarà rilasciata solo al superamento dell’esame finale.
Programma dei livelli successivi per l’ottenimento della Certificazione di Beer Sommelier:
Corso di 2° livello per Beer Sensory Master / Maestro Sensoriale della Birra
Data : 26 aprile 2022
Orario : 18:45 – 20:15
Dove : su piattaforma Zoom
Gli esami saranno scritti e orali
6 lezioni online di 90 minuti:
1) La Scheda Professionale di Degustazione
2) Storia della Birra e nascita degli Stili Birrai
3) Stili Anglosassoni e Americani
4) Stili Ceco-Tedeschi
5) Stili del Belgio
6) Birra artigianale Italiana
La certificazione di Beer Sensory Master sarà rilasciata solo al superamento dell’esame finale.
Per la partecipazione al corso è consigliabile munirsi di un calice Mini Teku.
Il Corso sarà attivato ufficialmente al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. Qualora il corso non raggiungesse un numero equo di iscrizioni, le quote eventualmente anticipate saranno prontamente restituite.
Costo del Corso per Beer Sommelier III° livello Euro 50,00 – box birre e box piatti pronti esclusi ovviamente
Per qualsiasi informazione contattaci scrivendo a corsi@sommelieritalia.it o Whatsapp 351 692 9718
Docente:
Elsa Menegolli
Sommelier con il “Culto del Gusto”, Wine Educator & Beer Taster. Giudice sensoriale, nasce come assaggiatore vino e ben presto diventa docente nelle principali associazioni italiane. Con il tempo si interessa allo studio dell’analisi sensoriale approcciando anche distillati e birra artigianale. Ha un’esperienza pluriennale in campo didattico e comunicativo. Tiene corsi di degustazione a vari livelli in Italia e all’estero. Wine Consultant, si occupa di comunicazione e formazione a sommelier ed operatori del mondo vitivinicolo, gastronomico ed enoturistico. Iscritta nell’elenco ufficiale Esperti della Regione Veneto per le Doc e le Docg e nell’elenco nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli di Oliva Vergini ed Extravergini. Capo Panel della commissione internazionale Rating Food & Beverage di Tesori d’Italia. Diploma internazionale in Scienze e Tecnologie del Cioccolato. Ha unito gli studi sull’enogastronomia a quelli di comunicazione, life coaching, mental coaching sportivo e benessere perfezionandosi in nutrizione, discipline olistiche e bionaturali. Attualmente è uno degli unici degustatori italiani multi-matrice con specializzazioni, anche a livello internazionale, su cioccolato, miele, caffè, tè, formaggi, salumi, acque minerali. Con base in Valpolicella, promuove l’enoturismo e i prodotti italiani all’estero.
Al fine di approfondire gli studi del Corso per Beer Sommelier potrete facoltativamente acquistare la confezione Difetti della Birra di Taster Place per approfondire l’analisi sensoriale ed individuare i comuni difetti in una birra.
Il box è acquistabile sul sito www.tasterplace.com con uno sconto dedicato ai corsisti Sommelier Italia. Prima di procedere all’eventuale acquisto sul sito www.tasterplace.com, contattateci per avere il codice sconto riservato ai corsisti di Sommelier Italia.
A chi fosse interessato, Taster Place fornisce anche il box 12 aromi Birra (sentori positivi).
Chiedeteci come scrivendo a corsi@sommelieritalia.it o Whatsapp 351 692 9718
I difetti della birra sono dovuti ad errori in diverse fasi della produzione o a batteri e si manifestano con una moltitudine di aromi diversi. Alcuni difetti sono “puzze” vere e proprie, altri sono aromi gradevoli se presi da soli, ma che, se presenti in una birra, ne rovinano l’insieme olfattivo e gustativo.
La confezione SOLO Aromi Difetti della Birra di Taster Place contiene 8 aromi olfattivi, dei difetti più facilmente riscontrabili nelle birre, e 1 aroma misterioso. Gli 8 aromi sono:
1. Trans2-nonenale (carta, stantio)
2. Aldeide acetica (mela verde)
3. Acetato di etile (colla, solvente)
4. Dimetilsolfuro (DMS) (vegetale cotto, mais in scatola)
5. Acido isovalerico (formaggio, piedi)
6. Acido caprilico (cera, capra, calzino sudato)
7. Acido butirrico (vomito di lattante)
8. Diacetile (burro rancido)
E l’Aroma Misterioso? Prova a riconoscerne l’odore. Seguendo le istruzioni che troverai nel box, scoprirai se hai indovinato.
oh no! : DA NOI NON SI DEGUSTANO BIRRE INDUSTRIALI!
Il box di degustazione previsto, e consegnato da Fatti una Birra direttamente al Vostro indirizzo via corriere, non contiene birre industriali.
Abbiamo a cuore la produzione italiana ed artigianale in genere e ci teniamo a farvi capire il concetto di qualità. Le uniche birre industriali che saranno degustate, le acquisterete su direttive della docente per meri scopi comparativi.