SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ENOGASTRONOMICA

Direttrice didattica ELSA MENEGOLLI

cantine stinca

Piano di Sorrento – Sorsi d’estate in Villa Fondi con Cantine Stinca e i suoi Rosa Chiaro e Planities

Grande apprezzamento per bianco e rosato fra gli stand enogastronomici a chiusura dell’incontro finale del progetto turistico Green&Blue BarCamp

 

 

Vino e territorio nuovamente protagonisti in chiave turistica a Piano  di Sorrento. Speciale il valore dell’evento conclusivo del progetto Green & Blu – Inclusive BarCamp a cura dell’associazione culturale Share, del Museo Arte Vino e Vite di Portici, con i patrocini di Regione Campania e Città di Piano di Sorrento, lo scorso 4 luglio in Villa Fondi.

È stato un intreccio di voci, sguardi, sorrisi, emozioni, un racconto collettivo di comunità in cui i giovani – con il loro entusiasmo, la loro visione, la loro energia contagiosa – hanno reso possibile un percorso che ha unito tradizione e innovazione, bellezza e fragilità, radici e futuro. Speciale anche per aver riportato all’attenzione del pubblico il vino locale.

La Doc Penisola Sorrentina, territorio dall’areale vasto e vario, è stata ben rappresentata fra gli stand della corte dei sapori allestita nel bellissimo parco della villa ottocentesca a picco sul mare di Cassano.

 

 

Cantine Stinca è stata senza dubbio l’azienda che ha saputo coniugare valori e sapori del luogo offrendo ai presenti alcuni assaggi delle sue recenti produzioni. Per i padroni di casa, con sede a Piano di Sorrento in località Mortora San Liborio, il fondatore Aniello Stinca e la responsabile commerciale Giulia Di Mauro (in foto) hanno accolto turisti e visitatori a margine della loro premiazione nell’ambito dei BarCamp regionali. Il progetto ha infatti coinvolto la zona in cui sorge l’attività vinicola nel contesto di un’ampia valorizzazione degli itinerari turistici in chiave sostenibile fra le vie della Piano alta.

 

 

Rosa Chiaro è il nome del nuovo vino rosato al naturale, centro di un ambizioso progetto a cura dell’enologo aziendale. Vinificazione in bianco, dunque in assenza di contatto con le bucce, per uno dei vitigni locali forse tra i più difficili e indomabili fra i rossi costieri, il sabato. Uva antica e attualmente oggetto di sperimentazione fra le aziende locali, prevalente nelle colline di Vico Equense dove Stinca raccoglie buona parte dei grappoli che danno vita ai suoi vini. Rosato con brio e vivacità, dal colore opaco, scarico.

Planities è invece l’altra etichetta esposta nello stand in villa. Un bianco da invecchiamento, da uve greco e falanghina prettamente locali e dal nome storico, rievocativo dell’antico pianoro della penisola sorrentina su cui oggi sorgono i comuni di Meta, Piano, Sant’Agnello e Sorrento. Vino bianco affinato in barrique ormai divenuto il prodotto di punta dell’azienda, che compone l’ampio mosaico della Doc Sorrento assieme ai precedenti Jeranto bianco e rosso, oltre alle Igt falanghina, piedirosso e aglianico. Tutto da uve rigorosamente peninsulari, provenienti da vigne sparse fra i sei comuni da Vico Equense a Massa Lubrense.

 

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio