Descrizione
In partenza dal 4 ottobre 2023 il Corso per Wine Ambassador, per comunicatori e professionisti nel mondo del vino.
Un corso dal taglio estremamente pratico, che vi permetterà di lavorare sia singolarmente che in gruppo, in modo da creare le tipiche sinergie che si ritrovano nel mondo del lavoro.
5 lezioni Online di 120 minuti
Date : 4 – 11 – 18 – 25 ottobre + 8 novembre 2023 (sono 5 mercoledì sera)
Orario : 20:30 – 22:30
Dove : su piattaforma Zoom
Esame : mercoledì 8 novembre 2023
A questo corso possono partecipare tutti i professionisti del settore vino, anche delle diverse associazioni italiane o internazionali (Associazione Italiana Sommelier (AIS), Fondazione Italiana Sommelier (FIS), Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori (FISAR), Associazione Sommellerie Professionale Italiana (ASPI), Union de la Sommellerie Francaise, International Wine & Spirits Guild ecc. oppure Wine & Spirits Education Trust (WSET).
Chi è il Wine Ambassador?
Il Wine Ambassador è colui che sviluppa e mantiene l’immagine positiva del prodotto vino. Si fa portavoce del vino di qualità ma sa interpretare anche le migliori produzioni industriali. E’ il portavoce della marca, il portavoce di un mondo vitivinicolo in espansione e diventa quindi un punto di riferimento esperto nel suo settore.
Cosa fa il Wine Ambassador?
Gli esami si svolgeranno l’8 novembre 2023. Saranno previsti un test online, una prova di degustazione e la presentazione di un progetto finale.
Attenzione : per la partecipazione al corso è necessario essere maggiorenni.
Il corso è a numero chiuso e limitato per favorire il corretto apprendimento.
Hai qualche domanda? Scrivici subito : corsi@sommelieritalia.it
CHIUSURA ISCRIZIONI : 25 settembre 2023
N.B. : I NOSTRI CORSI NON SONO MAI ECCESSIVAMENTE NUMEROSI
Il superamento dell’esame con presentazione del progetto finale darà diritto all’attestato di Sommelier Italia per Wine Ambassador. Le lezioni saranno tenute dalla docente Elsa Menegolli.
Ricorda che.. Puoi seguire questo corso in qualunque posto tu sia. Ti serve solo un collegamento internet!
Programma:
Corso Wine Ambassador / Ambasciatore del Vino dal 4 ottobre 2023
- Chi è e cosa fa il Wine Ambassador, quali ruoli ricopre e quali responsabilità morali
- Gestire ed organizzazione cene ed eventi di degustazione
- Creare un discorso con i fondamenti delle mappe mentali
- Struttura di una lezione per un corso sul vino
- Creare Network, promuovere il vino con la propria professionalità
- L’influencer marketing e crescita dell’awarness
- Scrivere contenuti legati al vino
- Rapporto con i clienti
- Presentare un nuovo prodotto
- Regole fondamentali nel public speaking
- Stimolare all’acquisto
- Rappresentare un’azienda
- Trasmettere il valore al cliente
- Competenza commerciale e comunicativa
- Promuovere una missione aziendale
La certificazione di Wine Ambassador sarà rilasciata solo al superamento dell’esame finale con presentazione di un progetto singolo e/o collettivo.
Il Corso sarà attivato ufficialmente al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. Le quote eventualmente anticipate saranno prontamente restituite.
Costo del Corso per Wine Ambassador Euro 180,00 – iva esente
Per qualsiasi informazione contattaci scrivendo a corsi@sommelieritalia.it o Whatsapp 351 692 9718
Docente :
Elsa Menegolli
Sommelier con il “Culto del Gusto”, Wine Educator & Beer Taster. Giudice sensoriale, nasce come assaggiatore vino e ben presto diventa docente nelle principali associazioni italiane. Con il tempo si interessa allo studio dell’analisi sensoriale approcciando anche distillati e birra artigianale. Ha un’esperienza pluriennale in campo didattico e comunicativo. Tiene corsi di degustazione a vari livelli in Italia e all’estero. Wine Consultant, si occupa di comunicazione e formazione a sommelier ed operatori del mondo vitivinicolo, gastronomico ed enoturistico. Iscritta nell’elenco ufficiale Esperti della Regione Veneto per le Doc e le Docg e nell’elenco nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli di Oliva Vergini ed Extravergini. Capo Panel della commissione internazionale Rating Food & Beverage di Tesori d’Italia. Diploma internazionale in Scienze e Tecnologie del Cioccolato. Ha unito gli studi sull’enogastronomia a quelli di comunicazione, life coaching, mental coaching sportivo e benessere perfezionandosi in nutrizione, discipline olistiche e bionaturali. Attualmente è uno degli unici degustatori italiani multi-matrice con specializzazioni, anche a livello internazionale, su cioccolato, miele, caffè, tè, formaggi, salumi, acque minerali. Con base in Valpolicella, promuove l’enoturismo e i prodotti italiani all’estero.