Descrizione
SOMMELIER ITALIA organizza un corso online di SOMMELIER DEL MIELE – Analisi sensoriale e abbinamento del Miele dal 28 febbraio 2024, con attestato di Sommelier del Miele – Honey Sommelier di Sommelier Italia.
Un corso professionale completo, unico nel suo genere, sul mondo delle api e del miele, l’abbinamento e la comunicazione professionale.
I mieli saranno da acquistare autonomamente. Qualche giorno prima della partenza del corso verrà inviata la convocazione ufficiale con link per la partecipazione e l’elenco dei mieli da acquistare da un sito internet professionale.
Le 10 lezioni si terranno online in 10 lezioni serali dalle ore 20:30 alle ore 22:15 con la Docente Elsa Menegolli, Sommelier, Degustatrice e Sensorialista del Miele. Potrete ordinare i mieli in tutta tranquillità e riceverli a casa entro la terza lezione.
Il corso è in diretta online con la docente e i compagni di corso.
Perché scegliere un corso online?
Innanzitutto per la comodità. Sarete tra le Vostre mura domestiche e recupererete il tempo perso negli spostamenti in auto, dedicandovi alle altre attività della Vostra giornata. Meno spostamenti quindi, meno pericolo per noi e per l’ambiente.
Ma è possibile fare analisi sensoriale a distanza?
Ebbene si. Potrebbe stupire questa scelta fuori dal comune ma alcuni alimenti o bevande, in aggiunta all’esperienza collaudata di anni di corsi online, ci permettono di affermare che è possibile. Tenete presente che le lezioni saranno in diretta online, frontali con il docente e che i mieli in degustazione che ognuno avrà davanti, saranno gli stessi. Ci vuole un po’ di elasticità mentale, questo sì. Ma vediamo nei nostri corsisti tanta voglia di fare e di apprendere e tutto ciò elimina qualsiasi barriera e paradigma.
Ma i corsi online sono più facili che in aula?
Altra domanda che spesso ci viene posta. Nei nostri corsi parliamo tantissimo. Ogni corsista si cimenta nella degustazione, nella comparazione e negli abbinamenti. Gli esami sono sia orali che scritti. C’è una prova di degustazione e una tesina da preparare. Se non si studia è impossibile passare l’esame, esattamente come in aula.
Quando si terrà il corso?
10 lezioni in diretta online in Aula virtuale con la docente Elsa Menegolli
Date : 1 – 8 – 15 – 20 – 22 – 27 – 29 febbraio + 5 – 14 – 20 marzo 2024 (sono 6 giovedì sera + 3 martedì sera + 1 mercoledì sera)
Orario : 20:30- 22:15
Dove : online su Zoom Meetings
Data dell’esame : mercoledì 20 marzo 2024
CHIUSURA ISCRIZIONI : 22 gennaio 2023
Sarà possibile iscriversi anche dopo tale data ma non potranno essere garantiti i tempi di consegna del miele.
I mieli saranno degustati a partire dalla terza lezione. Nella seconda lezione dell’8 febbraio degusterete uno qualsiasi dei mieli che avete a casa a disposizione, per famigliarizzare con la tecnica di degustazione professionale.
Perché partecipare a questo corso?
Il miele in Italia ancora non riesce ad avere il posto che merita. Imparare a degustarlo, usando l’analisi sensoriale applicata al miele, diventa importante per riuscire a comunicarlo.
Ci piace rendere gli apicoltori soddisfatti del loro prodotto, trasmettendogli le competenze per capirlo a fondo, abbinarlo e raccontarlo ad un pubblico di appassionati sempre più ampio.
L’apiturismo e la fattoria didattica evolvono in MIELITURISMO, un modo per divulgare non solo la conoscenza delle api, ma anche del loro prodotto. Noi vediamo il nostro corso come una sorta di manuale di istruzioni per trasmettere al consumatore una conoscenza più approfondita del miele, un modo più facile per usarlo tutti i giorni e più volte al giorno, un modo per apprezzarlo, oltre che come alimento naturale, anche come ingrediente nelle ricette o come cosmetico.
Creiamo corsi per lo sviluppo del Turismo del Miele, preparando produttori e consumatori a vivere il miele come lo vivrebbe un vero Sommelier.
Cosa fa un Sommelier del Miele? Chi è un Sommelier del Miele?
Il Sommelier del Miele è un professionista del miele che conosce approfonditamente l’analisi sensoriale del miele e la tecnica. Sa valutare la qualità di un miele e sa identificare gli aspetti olfattivi più importanti. Usa il miele nelle preparazioni, per aggiungere ed esaltare ricette. Sa come abbinare vino, birra, distillati, tè, caffè e tanto altro. Conosce gli usi alternativi del miele, le sue proprietà e i suoi impieghi.
Il Sommelier del Miele comunica il miele, sa come presentarlo, raccontarlo, valorizzarlo, venderlo.
Esiste un Albo del Miele?
L’unico albo ufficiale esistente in materia di miele è l’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.
Non esistono altri albi ufficiali del Ministero e/o legiferati in Italia. Gli esperti in analisi sensoriale del miele si occupano di assaggiare e valutare i mieli. Il Sommelier del Miele, a differenza di questi ultimi, integra l’analisi sensoriale di mieli e cibi, trovando il corretto abbinamento a tavola, racconta il miele in modo professionale usando tecniche di comunicazione, public speaking e storytelling, crea percorsi di formazione e corsi di analisi sensoriale miele.
Perché scegliere questo corso sul miele
Il nostro corso è l’unico realmente completo nel mondo del miele. Gli argomenti trattati non si fermano solo all’analisi sensoriale del prodotto e alla sua valutazione generale ma anche alle tecniche di comunicazione, al modo di impiegarlo ed abbinarlo in casa, nel ristorante, in azienda apistica, nei locali come bar, pub, birrerie, enoteche per la preparazione di stuzzichini con il miele o nell’agriturismo per la somministrazione di spuntini a base di miele. Un viaggio completo per tutti gli appassionati e per coloro che lavorano nel magico universo delle api e del miele.
Posso aprire partita iva come consulente, docente o Sommelier del Miele ed iscrivermi alla Camera di Commercio della mia città dopo aver frequentato il corso?
Certo che si. Esiste un apposito codice ATECO. Una partita iva può essere aperta in qualsiasi momento dal vostro commercialista e, contestualmente, viene fatta l’iscrizione alla CCIAA (camera di commercio industria artigianato ed agricoltura). E’ importante sapere però che secondo la Legge italiana non è necessario un corso per aprire partita iva come consulente, docente o Sommelier del Miele, ma serve piuttosto avere l’esperienza sufficiente per poter poi economicamente vivere di questo lavoro.
I nostri corsi vogliono avvicinarsi ad un pubblico sempre maggiore. Il nostro impegno è quello di divulgare la conoscenza del miele a prezzi accessibili, eliminando le distanze e le difficoltà di formazione.
Programma:
Lezione 1
- Sostenibilità e biodiversità in agricoltura
- Apicoltore e Sommelier del Miele, professioni diverse ma svariate similitudini
- Chi è l’assaggiatore di Miele e cosa fa l’assaggiatore di Miele
- Aspetti fiscali della professione, come partire e da dove partire
- Note legali attinenti la professioni dell’apicoltore e del Sommelier
Lezione 2
- Hospitality nell’azienda apistica. Cenni di apiturismo e di brand identity.
- Valorizzazione del miele, dell’azienda apistica, della fattoria didattica, dell’agriturismo.
- Non di sole api parliamo : il futuro sta nel Mieliturismo.
- I segreti della comunicazione online e offline
- Approccio alla degustazione del miele e strumenti indispensabili.
Lezione 3
- Principi di analisi sensoriale applicata al miele.
- Come funziona l’olfatto e la fisiologia dei sensi.
- Come si degusta un miele : esame visivo, olfattivo e gustativo del miele.
- Come funziona un panel test : i giudici del miele
- Degustazione guidata di 3 tipologie di miele
Lezione 4
- Apicoltura : la famiglia della api, come vivono e si riproducono.
- L’alveare: la vita delle api e la struttura della famiglia.
- Gli altri prodotti dell’alveare : cera, pappa reale, polline e propoli.
- Degustazione guidata di 3 tipologie di miele con prova di abbinamento.
Lezione 5
- L’Ape operaia al lavoro : produzione di miele.
- Fioriture. Tipologie di miele e origine florale dei mieli.
- Principali difetti gusto-olfattivi del miele.
- Degustazione guidata di 3 tipologie di miele con prova di abbinamento.
Lezione 6
- Tecnica di accostamento del miele con il cibo.
- Concetti di equilibrio gustativo nei ricettari.
- Usi alternativi ed insoliti del miele. La cosmesi delle api – apicosmesi – e concetti di apiterapia.
- Degustazione guidata di 2 tipologie di miele con prova di abbinamento.
Lezione 7
- Tecnica di abbinamento cibo / bevande.
- La ricerca dell’equilibrio corretto nell’abbinamento delle ricette a base di miele.
- Come abbino vino, birra, distillati e tanto altro.
- Degustazione guidata di 3 tipologie di miele con abbinamenti.
Lezione 8
- Cos’è l’idromele. Come si produce l’idromele. Come abbino l’idromele.
- La comunicazione professionale e il public speaking.
- Tecniche di vendita nel mondo del miele.
- Degustazione guidata di 3 tipologie di miele con abbinamenti.
Lezione 9
- Il miele in miscelazione. Il mondo della Mixology.
- Chi è il mixologist e come lavora
- L’honey mix syrup.
- Degustazione guidata di 2 tipologie di miele.
- Preparazione di un cocktail a base di miele.
Lezione 10
- Presentazione compito finale
- Ripasso generale
- Degustazione guidata di 1 tipologia di miele.
- Q & A
- Esame finale
Un corso completo e professionale con 20 e più mieli totali in degustazione e tantissimi abbinamenti.
Per la partecipazione al corso potrete autonomamente ordinare i mieli online per un costo totale di Euro 60,00 circa spese di spedizione incluse. Prima della partenza del corso Vi saranno inviate le istruzioni per l’acquisto dei mieli online in modo che possiate procedere in modo autonomo per la partecipazione al corso.
Vi saranno comunicati anche gli alimenti da acquistare per gli abbinamenti previsti (costo totale circa 20 euro al supermercato).
Il libro di testo consigliato (facoltativo) per un eventuale approfondimento è IL MONDO DELLE API E DEL MIELE di Cinzia Scaffidi, Slow Food Editore.
A chi è dedicato questo corso?
- Apicoltori
- Sommelier
- Enogastronomi
- Ristoratori
- Food Blogger
- Maître
- Influencer
- Cuochi
- Scrittori di cucina
- Addetti alle vendite
- Personal shoppers
- Chef
- Giornalisti gastronomici
- Critici enogastronomici
- Consulenti
- Giudici sensoriali
- Vendita al banco
- Produttori di idromele
- Semplici appassionati
Costo del Corso per Sommelier del Miele sul nostro sito Euro 250,00 (mieli e abbinamenti esclusi ovviamente)
Al termine del corso e al superamento dell’esame finale sarà fornito attestato di partecipazione in due lingue (italiano ed inglese).
Per ulteriori informazioni scrivi a welcome@sommelieritalia.it oppure WhatsApp 351 692 9718
E’ possibile effettuare il pagamento anche mediante bonifico. Scegliete tale modalità al momento dell’acquisto del corso e riceverete un’email con l’Iban.
Docente:
Elsa Menegolli
Sommelier con il “Culto del Gusto”, Sommelier & Honey Taster. Giudice sensoriale, nasce come assaggiatore vino e ben presto diventa docente nelle principali associazioni italiane. Con il tempo si interessa allo studio dell’analisi sensoriale approcciando anche distillati, birra artigianale e miele. Ha un’esperienza pluriennale in campo didattico e comunicativo. Tiene corsi di degustazione a vari livelli in Italia e all’estero. In genere Consulente, si occupa di comunicazione e formazione a sommelier ed operatori del mondo vitivinicolo, gastronomico ed enoturistico. Iscritta nell’elenco ufficiale Esperti della Regione Veneto per le Doc e le Docg e nell’elenco nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli di Oliva Vergini ed Extravergini. Ha unito gli studi sull’enogastronomia a quelli di comunicazione, life coaching, mental coaching sportivo e benessere perfezionandosi in nutrizione, discipline olistiche e bionaturali. Attualmente è uno degli unici degustatori italiani multi-matrice con specializzazioni, anche a livello internazionale, su cioccolato, miele, caffè, tè, formaggi, salumi, acque minerali. Con base in Valpolicella, promuove l’enoturismo e i prodotti italiani all’estero.
Qualora il corso non raggiungesse il numero minimo di iscrizioni, verrà riprogrammato e le quote prontamente restituite.