Descrizione
In partenza dal 7 novembre 2023 il Corso online di I° livello per Sommelier dei Distillati – Fine Spirits Sommelier con attestato di Fine Italian Spirits Taster
4 lezioni Online di 90 minuti
Date : 7 – 14 – 21 – 28 novembre 2023 (sono 4 martedì sera)
Orario : 20:00 – 21:30
Dove : su piattaforma Zoom Meetings
Attenzione : per la partecipazione al corso è necessario essere maggiorenni.
CHIUSURA ISCRIZIONI : 22 ottobre 2023
Perché scegliere un corso online?
Innanzitutto per la comodità. Sarete tra le Vostre mura domestiche e recupererete il tempo perso negli spostamenti in auto, dedicandovi alle altre attività della Vostra giornata. Meno spostamenti quindi, meno pericolo per noi e per l’ambiente.
Ma è possibile fare analisi sensoriale a distanza?
Ebbene si. Potrebbe stupire questa scelta fuori dal comune ma alcuni alimenti o bevande, in aggiunta all’esperienza collaudata di anni di corsi online, ci permettono di affermare che è possibile. Tenete presente che le lezioni saranno in diretta online, frontali con il docente e che i distillati in degustazione che ognuno avrà davanti, saranno gli stessi. Ci vuole un po’ di elasticità mentale, questo sì. Ma vediamo nei nostri corsisti tanta voglia di fare e di apprendere e tutto ciò elimina qualsiasi barriera e paradigma.
Ma i corsi online sono più facili che in aula?
Altra domanda che spesso ci viene posta. Nei nostri corsi parliamo tantissimo. Ogni corsista si cimenta nella degustazione, nella comparazione e negli abbinamenti. Gli esami sono sia orali che scritti. C’è una prova di degustazione e una tesina da preparare. Se non si studia è impossibile passare l’esame, esattamente come in aula.
Per la partecipazione al corso verranno indicati quali distillati acquistare in autonomia dal sito del nostro fornitore partner, per un totale di Euro 60,00 spese di spedizioni comprese.
In questo corso saranno sviluppati esercizi di analisi sensoriale in modo da iniziare a famigliarizzare con la degustazione.
E’ possibile che il docente Vi consigli l’acquisto di alcuni alimenti semplici da testare per gli abbinamenti.
Perché partecipare a questo corso?
La Grappa italiana, menzione riservata ai distillati di vinacce provenienti da uve coltivate e lavorate in Italia, è un prodotto di eccellente qualità ma ancora non riesce a decollare. Imparare a degustarla, usando l’analisi sensoriale applicata ai distillati, diventa importante per riuscire a comunicarla. In questo corso di primo livello i temi trattati verteranno sui distillati italiani: principalmente grappe giovani ed invecchiate, acquaviti e brandy
Amiamo i distillati di qualità e amiamo trasmettere le corrette competenze a più degustatori possibili. Insegnare le tecniche e l’analisi sensoriale per comprendere pienamente la qualità di ciò che abbiamo nel calice.
Cosa fa un Sommelier dei Distillati
Il Sommelier dei distillati è un professionista del mondo Spirits che conosce approfonditamente l’analisi sensoriale dei distillati e la tecnica. Sa valutare la qualità di un distillato e sa identificare gli aspetti olfattivi più importanti. Usa i distillati in mixology, per aggiungere aromi ed esaltare i cocktails. Lavora nei ristoranti, nelle enoteche, nei locali per presentare, raccontare, valorizzare e vendere. Crea la Carta dei Distillati abbinandoli al menu proposti dai locali.
Perché scegliere il nostro corso
Il nostro corso è unico e completo sul mondo dei distillati. Gli argomenti trattati non si fermano solo all’analisi sensoriale del prodotto e alla sua valutazione generale ma anche al modo di impiegarlo ed abbinarlo in casa, nel ristorante, in azienda, nei locali come bar, pub, enoteche. Un viaggio completo per tutti gli appassionati e per coloro che lavorano nel magico universo degli spirits.
Posso aprire partita iva come consulente, docente o Spirits Sommelier ed iscrivermi alla Camera di Commercio della mia città dopo aver frequentato il corso?
Certo che si. Una partita iva può essere aperta in qualsiasi momento dal vostro commercialista e, contestualmente, viene fatta l’iscrizione alla CCIAA (camera di commercio industria artigianato ed agricoltura). E’ importante sapere però che secondo la Legge italiana non è necessario un corso per aprire partita iva come consulente, docente o Sommelier dei Distillati, ma serve piuttosto avere l’esperienza sufficiente per poter poi economicamente vivere di questo lavoro.
Programma:
1a Lezione
Storia della distillazione
Definizioni
Processo di fermentazione alcolica
Classificazione per origine materia prima
Scopi dell’analisi sensoriale
Aromi primari, secondari e terziari
Sensazioni gustative ed analisi del gusto
I sensi
Tecnica dell’analisi sensoriale:
visiva, olfattiva, gustativa
Scheda di degustazione
Degustazione tecnica di 2 / 3 distillati
2a Lezione
Definizione di Acquavite
Definizione di Fermentazione
Definizione di Distillato
Processo di fermentazione della materia prima
Scopo del processo di distillazione
Come funziona il processo di distillazione
Processo produttivo
L’alambicco
La Rettificazione
Gestione delle Teste
Componenti del Cuore
Taglio delle Code
Distillatori continui
Distillatori discontinui
Riduzione di grado
Imbottigliamento
Menzioni in etichetta previste per Legge
Degustazione tecnica di 2 – 3 distillati
3a lezione
Definizione Legislativa per Acquaviti
Aggiunte autorizzate per Legge
Legislazione per la Grappa
Dall’uva alla grappa
Diversi tipi di vinaccia
Tipologie di Grappa
Tipologia di distillazione per la grappa
Grappe aromatizzate
Tecniche di aromatizzazione
Aromi primari, secondari e terziari della grappa
Definizione italiana di liquori
Degustazione tecnica di 2 – 3 Distillati
4a lezione
Definizione di Brandy Italiano
Classificazione per affinamento del Brandy
Processo di invecchiamento ed aromi terziari
L’uso del legno e suoi processi
Diverse tipologie di botti
Brandy italiano e nel mondo
Degustazione tecnica di 2 distillati
Con questo corso si avrà diritto all’attestato di Fine Spritis Sommelier di I° livello – Fine Italian Spirits Taster
Il corso di secondo livello è facoltativo e sarà programmato intorno a marzo 2024
Per la partecipazione al corso è consigliabile munirsi di piccoli calici da distillato. Se non ne avete, la segreteria della scuola potrà consigliarvi al meglio.
Il Corso sarà attivato ufficialmente al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. Le quote eventualmente anticipate saranno prontamente restituite.
Costo del Corso è di Euro 140,00 (box degustazione, ovviamente, escluso)
Per qualsiasi informazione contattaci scrivendo a corsi@sommelieritalia.it o Whatsapp 351 692 9718
Docente:
Nunzio Quatela
Nunzio Quatela, classe 1967, Sommelier, comunicatore enogastronomico e Beer Ambassador. Nella vita si occupa di consulenza commerciale import Cina da una ventina d’anni a beneficio di clienti italiani nel settore beni di largo consumo. Pugliese, vive nella zona a nord di Bari, Corato per la precisione. La passione per i vini nasce nel 2012 allorquando inizia un percorso formativo che lo porta a conseguire la qualifica di Sommelier AIS nel 2014 e Degustatore Ufficiale AIS nel 2018. Si susseguono sin da allora diversi corsi intermedi nello stesso settore per poi ampliarne l’orizzonte nel 2018/2019 con le qualifiche WSET 2 wine and spiritseWSET 3 wines. Frequenta anche il WSET 2 spirits, settore distillati, nonché vari percorsi formativi di comunicazione in senso ampio e narrazione enogastronomica nello specifico. Ha fatto anche parte per quattro anni di seguito del Panel di Assaggio Vini di Puglia, Abruzzo e Molise per una importante Guida Vini nazionale. Di recente approda al settore birre artigianali con un percorso formativo da beer sommelier e beer ambassador. Ama coltivare entusiasmo e relazioni personali lasciando che la formazione continua e i testi specialistici contribuiscano a tenere attiva la mente e calde le emozioni.
Al fine di approfondire gli studi del Corso consigliamo l’acquisto dei Box Taster Place per allenare l’analisi sensoriale dei distillati invecchiati.
Il box è acquistabile sul sito www.tasterplace.com con uno sconto dedicato ai corsisti Sommelier Italia. Prima di procedere all’eventuale acquisto sul sito www.tasterplace.com, contattateci per avere il codice sconto riservato ai corsisti di Sommelier Italia.
Chiedeteci come scrivendo a corsi@sommelieritalia.it o Whatsapp 351 692 9718