SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ENOGASTRONOMICA

Direttrice didattica ELSA MENEGOLLI

Aperitivi di Birra

Arriva l’estate. E con essa arrivano anche gli aperitivi in terrazza, le bollicine di Prosecco Doc, i cicchettini alla veneziana, i bianchi freschi e aromatici dell’Alto Adige, la brezza del mare sul viso ed un profumatissimo cocktail a base di Gin. Ma non dovevamo parlare di birra?? Usciamo dai soliti paradigmi e diamo spazio ad […]

Amarone della Valpolicella

Attraverso dolci vallate incastonate nelle Prealpi Veronesi, si estende una delle zone di produzione viticola più importanti ed interessanti al mondo: la Valpolicella. Dalla valle classica che tocca 5 comuni ad ovest di Verona, la zona di produzione si protrae fin quasi al confine con Vicenza passando attraverso paesaggi di interesse storico ed artistico, come […]

Metodo Martinotti

Fu Federico Martinotti, alla fine dell’ottocento (1895 per l’esattezza), a sviluppare una metodologia tutta italiana per la produzione di spumanti. Jean-Eugène Charmat fu solo il tecnologo francese che ne industrializzò il sistema, migliorandolo e brevettandolo nel 1907. Parliamo di un sistema di produzione degli spumanti che prevede tempi ridotti rispetto al Metodo Classico, ma qualitativamente […]

Abbinamento Vino – Cioccolato

Nel variegato mondo del vino troviamo intensità di aromi e grande capacità di pulizia del palato, che rendono perfetto l’abbinamento con il cioccolato, notoriamente contraddistinto da delicati bouquet aromatici, pienezza e presente grassezza. Fino a qualche decennio fa il cioccolato era semplicemente bianco, al latte o fondente e la massima espressione cioccolatiera nei nostri ricordi […]

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio